Trascorrere le vacanze in un agriturismo situato a pochi km dai centri abitati della regione Veneto garantisce relax, giornate all'aria aperta ed incontaminata della campagna, il contatto con la natura. Inoltre sarà possibile degustare i tipici prodotti della zona.
Con agriturismo-vacanza.it si ha la possibilità di confrontare diversi agriturismi, situati nella regione Veneto.
- è possibile prenotare online l'agriturismo
- è possibile (se disponibile) contattare l'agriturismo via email
- visualizzare le recensioni presenti nei maggiori portali di prenotazione on line
Regione del nord-est, bagnata per quasi 200 Km dal Mar Adriatico. Oltre mezza parte del territorio è pianeggiante (56%), il 29% montuoso ed il 15% collinare.
La parte settentrionale della regione è costituita per un tratto dalle Alpi Carniche con la Marmolada, dalle Cime di Lavaredo, dalle Pale di San Martino e dalle Tofane, mentre al versante orientale delle Dolomiti appartengono l’Altopiano del Grappa, l’Altopiano di Asiago, i Monti Lesini e il Pasubio. Ci sono numerosi valichi tra i quali dobbiamo ricordare il Pordoi e il Passo del Falzarego, che mettono in comunicazione il Veneto con il Trentino Alto Adige mentre il Passo di Mauria collega il Veneto con il Friuli Venezia Giulia e infine il Passo di Monte Croce di Comelico che mette in comunicazione il Veneto con l’Austria. La Pianura Padana veneta si divide in: alta pianura e bassa pianura. L’alta pianura è caratterizzata da un terreno molto ghiaioso e quindi più arido, mentre la bassa pianura si distingue per la ricchezza di corsi d’acqua dovuti dalla costante irrigazione delle risorgive che hanno un’importanza notevole per l’agricoltura.
Clima:
In alta montagna gli inverni sono molto freddi e le estati fresche; lungo le rive del Lago di Garda il clima è particolarmente mite, mentre nel versante padano gli inverni sono freddi e umidi. Nel periodo che va ottobre a marzo, troviamo fitti banchi di nebbia che caratterizzano la Pianura Padana; l’estate è calda e molto afosa.