Trascorrere le vacanze in un agriturismo situato a pochi km dai centri abitati della regione Lombardia garantisce relax, giornate all'aria aperta ed incontaminata della campagna, il contatto con la natura. Inoltre sarà possibile degustare i tipici prodotti della zona.
Con agriturismo-vacanza.it si ha la possibilità di confrontare diversi agriturismi, situati nella regione Lombardia.
- è possibile prenotare online l'agriturismo
- è possibile (se disponibile) contattare l'agriturismo via email
- visualizzare le recensioni presenti nei maggiori portali di prenotazione on line
La Lombardia è la regione italiana più popolata, con poco meno di 10 milioni di persone. Si trova nel Nord-Ovest ed il territorio è in prevalenza pianeggiante (47%) e montuoso (41%).
Le montagne lombarde appartengono alla catena delle Alpi e delle Prealpi, fatta eccezzione dell’Oltrepo Pavese che appartiene agli Appennini. Alla Lombardia appartengono il tratto orientale delle Alpi Lepontine e le Alpi Retiche. Le Alpi Retiche si estendono dal Passo dello Spluga al Passo di Resia, con cime altissime e nomerosi ghiacciai. Al confine con la Svizzera troviamo il gruppo del Bernina di cui la cima maggiore arriva ai 4049 m. , e al confine con l’Alto Adige e il Trentino ci sono i massicci dell’Ortles e dell’Addamello. La Valtellina divide le Alpi Orobiche dalle Alpi Retiche.
Dalle Alpi Orobiche scendono delle importanti valli: la Val Camonica, la Val Brembana, la Val Seriana e la Val di Trompia.
Le Prealpi che si estendono tra il Lago Maggiore e il Lago di Garda, sono ricoperte da pascoli e boschi. Ricordiamo il gruppo delle Grigne, la Presolana e il Resegone. I valichi lombardi hanno una grande importanza per i traffici con l’estero e per le comunicazioni con l’Alto Adige. I principali valichi sono: il Passo dello Spluga che porta nel Cantone dei Grigioni in Svizzera, quello dello Stelvio, il più alto d’Europa, che congiunge la Valtellina con la Val Venosta in Alto Adige e il Passo Tonale che porta dalla Val Camonica in Trentino. Alla Lombardia appartiene la parte centrale della Pianura Padana, la quale scende molto dolcemente verso il mare rallentando ogni corso d’acqua. La composizione del terreno aiuta a praticare un’agricoltura intensiva nella parte meridionale, lungo il Po, dove il terreno è argilloso e impermeabile; così facendo l’acqua scorre in superficie irrigando le varie colture. Nella zona prealpina invece il terreno essendo ghiaioso lascia passare l’acqua, rendendolo arido e poco fertile.
Clima:
In pianura gli inverni sono rigidi e le estati afose. Durante l’autunno e l’inverno vi sono nebbie fitte e persistenti . In collina le nebbie sono meno frequenti e le estati meno calde. In montagna invece il clima è molto rigido e più mite sui laghi prealpini.